Sanificazione del carrello della spesa, quello che devi sapere
Sanificazione, igienizzazione e lavaggio sono termini spesso utilizzati in modo intercambiabile, ma in realtà hanno significati sensibilmente diversi quando si parla dei carrelli della spesa.
Sanificazione
Sanificazione si riferisce al processo di eliminazione di batteri e virus dalle superfici utilizzando sostanze disinfettanti. La sanificazione mira a uccidere i microrganismi presenti sulla superficie del carrello per prevenire la trasmissione di malattie.
Igienizzazione
L’igienizzazione mira a rimuovere le fonti di crescita batterica e virale dalle superfici del carrello. In generale, la sanificazione e l’igienizzazione sono entrambi necessari per garantire un alto livello di igiene e sicurezza per i clienti e dipendenti del supermercato.
Lavaggio
Il lavaggio è un processo meccanico che utilizza acqua e detergenti per rimuovere lo sporco, la polvere e i residui alimentari dalle superfici dei carrelli. Il lavaggio può essere effettuato manualmente o con l’uso di macchine automatiche.
Quali batteri si nascondono nel carrello della spesa al supermercato
Alcuni studi hanno rilevato livelli elevati di batteri e virus sui carrelli della spesa, tra cui Echierica Coli, Staphylococcus Aureus, Salmonella, Norovirus e Coronavirus.
Per ridurre la carica batterica e virale nei carrelli della spesa è importante che questi siano sanificati regolarmente, evitare di toccare il viso o la bocca durante la spesa e lavarsi le mani prima e dopo aver utilizzato il carrello.
Inoltre sarebbe opportuno che i clienti venissero invitati ad usare salviette disinfettanti per pulire i carrelli prima di usarli.
Eschierichia Coli
Un batterio comune che può causare infezioni intestinali.
Stafilococco
Un batterio che può causare infezioni cutanee e respiratorie.
Salmonella
Un batterio che può causare infezioni intestinali.
Listeria
Un batterio che può causare infezioni cutanee e respiratorie.
Norovirus
Un batterio che può causare infezioni intestinali.
Coronavirus
Un batterio che può causare infezioni cutanee e respiratorie.
Tecniche di sanificazione
I carrelli della spesa possono raccogliere una grande quantità di batteri e virus. La quantità di batteri e virus presenti su un carrello può variare in base a diversi fattori, come il tipo di negozio, il numero di clienti che utilizzano i carrelli e le condizioni igieniche del negozio.
Esistono diverse tecniche di sanificazione dei carrelli della spesa utilizzate per eliminare batteri e virus.
Pulizia meccanica
Consiste nell’utilizzare un detergente e una spazzola per rimuovere lo sporco e i batteri visibili dalla superficie del carrello.
Sanificazione con ozono
Consiste nell’utilizzare l’ozono come agente sanificante per eliminare i batteri e i virus presenti sulla superficie del carrello.
Disinfezione chimica
Consiste nell’utilizzare un disinfettante, come l’alcol al 70% o il cloro soluzioni composte da sali quaternari di ammonio, per uccidere i batteri e i virus presenti sulla superficie del carrello.
Disinfezione con raggi UV
Consiste nell’utilizzare una lampada a raggi UV per uccidere i batteri e i virus presenti sulla superficie del carrello. Questa tecnica è particolarmente efficace contro i virus.
Sanificazione con nebulizzazione
Consiste nell’utilizzare un nebulizzatore per diffondere una soluzione disinfettante sulla superficie del carrello. In generale la sanificazione deve essere eseguita regolarmente e la scelta della tecnica dipende dalle esigenze del luogo in cui si effettua la spesa e dalle risorse a disposizione.
Quali sono le soluzioni atossiche per l’igienizzazione e la sanificazione
Ci sono diverse soluzioni atossiche che possono essere utilizzate per igienizzare o sanificare i carrelli della spesa. In generale, le soluzioni igienizzanti atossiche sono quelle che non contengono sostanze tossiche per l’uomo e per l’ambiente.
E’ importante notare che queste soluzioni devono essere utilizzate secondo le istruzioni del produttore e che è necessario rispettare le norme e le leggi locali in materia di igiene e sicurezza.
Quaternari di ammonio
La soluzione a base di sali quaternari di ammonio si è dimostrata efficace nell’uccedere virus e batteri oltre a non corrodere i carrelli.
Alcol etilico al 70%
La soluzione a base di l’alcol etilico al 70% si è dimostrata efficace nell’uccidere i virus e i batteri.
Perossido di idrogeno
Soluzioni a base di perossido di idrogeno al 3% si è dimostrato efficace nell’ uccidere i virus e i batteri.
Acqua e sapone
L’acqua calda e il sapone possono essere utilizzati per rimuovere lo sporco e i batteri dalla superficie dei carrelli.
Cloro
Il cloro è un disinfettante noto per la sua efficacia contro i virus e i batteri, ma può essere irritante per la pelle e per le vie respiratorie.
Ozono
L’ozono si è dimostrato efficace nell’ uccidere i virus e i batteri, ma richiede un’attrezzatura speciale per essere generato e utilizzato.
Servizio di sanificazione dei carrelli
Il servizio di sanificazione dei carrelli della spesa è un’iniziativa intrapresa da alcuni supermercati per aiutare a prevenire la diffusione del COVID-19. Consiste nell’utilizzo di disinfettanti o soluzioni igienizzanti per pulire i carrelli prima che vengano utilizzati dai clienti. Questo può aiutare a ridurre la possibilità di trasmissione del virus attraverso i contatti con superfici contaminate.
Per la sanificazione e l’igienizzazione dei carrelli della esistono soluzioni manuali, meccaniche, tecnologiche.
Disinfezione a nebulizzazione
In questo caso sui carrelli viene nebulizzata una soluzione sanificante per disinfettarli.
Disinfezione con raggi UV
In questo caso i carrelli vengono disinfettati dalla luce ultravioletta.
Disinfezione ad immersione
In questo caso i carrelli vengono immersi in una soluzione disinfettante.
Disinfezione a vapore
I carrelli vengono sanificati grazie all’utilizzo del vapore.
Tecnica a spruzzo
In questo caso viene utilizzato un getto d’acqua con una soluzione igienizzante per pulire i carrelli.
Macchine per la sanificazione
Ogni macchina ha i suoi pro e contro, e la scelta dipende dalle esigenze specifiche del supermercato. In generale, riguardo la sanificazione, la maggior parte delle tecniche utilizzate prevede l’utilizzo di alcol, cloro, soluzioni a base di sali quaternari di ammonio
Tutela della salute e la sanificazione dei carrelli della spesa
La tutela della salute e sanificazione dei carrelli della spesa sono importanti nei supermercati per prevenire la diffusione di malattie infettive.
I carrelli della spesa possono essere un veicolo per la trasmissione del virus attraverso il contatto con superfici contaminate.
Pertanto, la sanificazione regolare dei carrelli può aiutare a ridurre il rischio di contagio.
Misure consigliate
Disponibilità di disinfettanti o soluzioni igienizzanti per pulire i carrelli prima dell’uso da parte dei clienti.
Pulizia regolare dei carrelli con disinfettanti o soluzioni igienizzanti, in particolare in aree ad alto traffico o in caso di elevato numero di eventuali casi di infezioni nella zona.
Informazione dei clienti riguardo la sanificazione dei carrelli ed eventuali certificazioni in merito, altre precauzioni per la sicurezza.
Certificazione per la sanificazione dei carrelli della spesa
La certificazione per la sanificazione dei carrelli della spesa non esiste come unico standard riconosciuto a livello globale. Tuttavia, alcune organizzazioni o enti possono offrire certificazioni o attestati per dimostrare che un’azienda o un’organizzazione sta seguendo procedure e standard appropriati per la sanificazione dei carrelli della spesa.
Procedure a confronto
Ad esempio, alcune organizzazioni di certificazione dell’igiene alimentare, come la British Retail Consortium (BRC) o l’International Featured Standards (IFS), possono includere requisiti per la sanificazione dei carrelli della spesa nei loro standard.
Alcune organizzazioni possono offrire certificazioni specifiche per la sanificazione dei carrelli della spesa, che possono includere la formazione del personale, la verifica delle procedure e la documentazione dei risultati.
In generale, è importante per i supermercati essere in grado di dimostrare che stanno seguendo procedure appropriate per la sanificazione dei carrelli della spesa per garantire la sicurezza dei clienti e del personale. Inoltre è importante essere in grado di dimostrare di utilizzare prodotti e metodi di sanificazione efficaci contro virus e batteri.